
Nel 2014, nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea, la Direzione Generale ha avviato una riflessione sistemica sulle industrie culturali in Italia, con il tema“Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale” (20-25 ottobre 2014). La distribuzione geografica degli eventi è stata la seguente: 324 eventi nell’Unione Europea, 153 nell’Europa extra UE, 144 in Asia e Oceania, 88 nel Mediterraneo e Medio Oriente, 67 in Africa Subsahariana.
Nel 2013, intorno al tema “Ricerca, Scoperta, Innovazione: l’Italia dei Saperi”, che ha sottolineato la centralità di scienza e tecnologia nella cultura italiana, sono state organizzate 1200 iniziative da 153 sedi – Istituti Italiani di Cultura, Consolati e Ambasciate – in 102 Paesi.
Cos'è la Settimana della Lingua
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea, che la rete culturale e diplomatica della Farnesina organizza ogni anno, nella terza settimana di ottobre, intorno a un tema che serve da filo rosso per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità.
Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica la Settimana si è sviluppata di edizione in edizione, coinvolgendo, oltre agli Istituti Italiani di Cultura, anche Ambasciate e Consolati. Stabile è la collaborazione con le Ambasciate della Confederazione svizzera, in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali.
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου